Percorsi dell'utente kravenor
Pienza - San Quirico d'orcia
27/03/2022
Il percorso parte quasi dal centro della città di Pienza, percorre la passeggiata panoramica verso parte storica del borgo e scende per circa 400/500 metri verso la Pieve di Corsignano e continuando per circa un chilometro e mezzo si arriva alla celeberrima cappella della Madonna di Vitaleta ritratta in tutte le cartoline della Val d'Ordica e più in generale della Toscana. Continuando il percorso si costeggiano molti agriturismi e aziende agricole, dopo circa due chilometri dalla Cappella di
Sentiero della Bonifica
27/03/2022
Un lungo sentiero, praticamente pianeggiante, che dal lago di Chiusi arriva fino ad Arezzo, attraversando tutta la Valdichiana
Giro interno a Montepulciano
27/03/2022
Un piccolo percorso lungo le vie del centro storico di Montepulciano, adatto alle passeggiate della domenica
Ermicciolo del Vivo
27/03/2022Il percorso parte da un grande parcheggio situato poco dopo il paese. All'arrivo ci si trova davanti ad una sbarra che delimita l'inizio del percorso pedonale all'interno del Parco Vivo. In sostanza il percorso non è altro che la vecchia strada bianca che portava verso le cisterne dell'acquedotto. Lungo il percorso è possibile fermarsi ad una delle grandi aree picnic che sono state attrezzate per i turisti. Nella parte finale del percorso è possibile visitare, dall'esterno, l'Ermicciolo una
Montepulciano - Gracciano
27/03/2022Un percorso che parte dal centro di Montepulciano, segue la strada principale e arriva fino a Gracciano, alla casa natia di Sant'Agnese. Lungo la strada è possibile visionare una lapide commemorativa che ricorda un evento avvenuto durante la seconda guerra mondiale
Centro civico Sant'Albino - Fontecornino
27/03/2022
Un breve percorso domenicale che attraversa un breve tratto boscoso. Non particolarmente diffcile e adatto a tutti. L'unico punto acqua del percorso è all'inizio dove è presente una casetta dell'acqua
Montepulciano anello
27/03/2022
Il percorso pur non essendo segnalato è comunque molto facile da seguire, per la maggior parte si snoda su strade bianche che quindi sono percorribili anche in bicicletta, moto o auto. Durante il percorso se si è fortunato si può ammirare la fauna locale: come caprioli, cinghiali e fagiani. L'ultima parte del per percorso è su strada asfaltata, in questa parte è quindi necessario prestare attenzione
La Foce - Casa del Partigiano
27/03/2022
Un percorso molto semplice, che si snoda quasi totalmente su strada bianca rendendo quindi impossibile perdersi. Arrivati al rifugio è possibile proseguire verso la faggeta, facendo anche un giro circolare, oppure proseguire verso Castiglioncello Del Trinoro o verso Sarteano.
Anello vetta Amiata
27/03/2022
Il percorso è in generale pulito, ben tenuto e ben segnalato in tutto il suo tracciato, unica pecca è la zona vicino "Santa Maria" in cui la segnaletica non è chiarissima e si rischia di finire su una proprietà privata. Molto interessante è la parte nei dintorni del "Canaletto" in cui il sentiero principale interseca altri sentieri che portano al Primo rifugio e verso Ermicciolo del Vivo.
Montepulciano Stazione - Acquaviva
6/04/2022
Un breve percorso circolare che parte da Montepulciano Stazione e passando per Acquaviva torna a Montepulciano Stazione. Lungo il percorso è possibile vedere fabbriche abbandonate che fanno ormai parte di "Archeologia urbana", è possibile deviare su altri percorsi segnati dalla regione Toscana.
Percorso dell'acqua 2
28/12/2021
Un semplice percorso che gira intorno al monte dei "Cappuccini". Fa parte della rete dei percorsi dell'acqua che da Montepulciano arrivano fino a Chianciano Terme. Questo percorso specifico è uno dei più corti e facili essendoci circa 60m di dislivello totale su tutto il percorso.
Anello Ermicciolo del Vivo - Primo Rifugio
5/06/2022
Il percorso parte dal parcheggio vicino all'area attrezzata del Parco Vivo, la prima attrazione che si incontra lungo il percorso è l'ermicciolo del vivo, dove in passato dimoravano degli eremiti camaldolesi, proseguendo lungo il bosco si procede verso il primo rifugio, dove è presente una area attrezzata ed è possibile rifornirsi di acqua. Successivamente il percorso procede verso il percorso dell'anello di fondo. Scendendo dal monte si incontra una attrazione locale, il "Faggione", una
Sentiero dei briganti - Tappa 1
22/04/2023
La prima tappa parte dal rifugio "La Monaldesca" sulla strada che da Trevinano/San Casciano dei Bagni va verso Allerona. Gran parte del percorso è costituito da strada bianca ed attraversa la riserva naturale del monte Rufeno. Essendo per lo più zona boscosa, durante l'estate e un percorso abbastanza fresco. Lungo la strada sono presenti due punti acqua in cui è possibile rifornirsi. L'ultima parte del percorso va verso la via Cassia, attraversa il fiume Paglia e sempre passando per la via
Sentiero dei briganti - Tappa 2
5/05/2023
La seconda tappa del sentiero dei briganti parte poco prima di Acquapendente e si dirige verso Onano. La prima parte della strada è asfaltata richiede attenzione da parte degli escursionisti. Dopo circa due chilometri la si incontra un bivio, da cui seguendo le indicazioni con la cartellonistica "Sentiero dei Briganti", si imbocca una strada sterrata che procede per circa quattro chilometri, fino ad incrociare nuovamente la strada provinciale. Procedendo per circa 600 m in direzione
Sentiero dei briganti - Tappa 3
18/06/2023
La terza tappa del sentiero dei briganti parte da Onano e procede verso Gradoli. La prima parte del percorso è in gran parte composta da strada bianca, strada su cui è possibile incontrare auto e trattori ma comunque con pochissima percorrrenza di veicoli motorizzati. A circa metà percorso si incrocia per un breve tratto di circa 500 metri, la strada asfaltata per poi tornare nuovamente a percorrere un altro lungo tratto di strada bianca. Il percorso termina poco sotto alla cittadina di
Montepulciano giro esterno
2/01/2024
Un percorso panoramico che passa lungo i campi. La partenza è dal parcheggio davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, procede verso via della Spinella e scende lungo la strada che arriva al depuratore. Da qui si risale fino alla strada asfaltata e inizia la parte un po' più pericolosa, dato che si deve costeggiare per circa cinquecento metri la strada asfaltata su cui, pur essendoci il limite a 30km/h, le auto tengono una velocità piuttosto alta. Il percorso procede verso la chiesa
Montepulciano - Le colombelle - Tanagatta - Montepulciano
11/12/2024
Il percorso parte dal Tempio di San Biagio, salendo verso il centro storico si svolta su via del Paradisino e successivamente passando accanto al Cimitero di Santa Chiara, si procede verso il podere le Colombelle. Questo è il primo punto in cui è necessario attraversare la strada asfaltata, pochi metri e si rientra su una lunga strada bianca generalmente molto poco trafficata, ma le poche macchine che passano da qui viaggiano a velocità sostenuta. Lungo questa strada è possibile godere di